Benvenuta estate… ☀☀☀
La tesi mi ha tenuto occupata più del tempo previsto, ma finalmente sono qui pronta per parlarvi di un brand che ho sempre ammirato da tanto tempo e finalmente ho avuto l’occasione di poter testare i loro prodotti.
Cocoscete Bioearth?
Nel 1988 Sabrina Mazzaschi e Paolo Adorni s’incontrano, nel 1994 partono per la California e frequentano corsi di specialzizazione, documentandosi su macro e microalghe, due anni dopo, nel 1996, 22 anni fa, nasce Bioearth.
Bioearth è un azienda improntata alla ricerca e all’innovazione, ma anche al rispetto dei valori primari della salute,delle persone e della salvaguardia dell’ambiente.
Bioearth attinge fiduciosa nella natura,intaccandola al minimo,per restituirla in tutta la sua purezza ed efficacia all’interno dei loro processi. Bioearth monitora e studia di continuo le materie prime più innovative per essere i primi ad offrire sul mercato prodotti realmente differenti.
I trattamenti cosmetici Bioearth sono realizzati in Italia con ingredienti naturali e bio secondo formulazioni semplici, altamente tollerabili e distinte da profumazioni delicate e texture piacevolissime.
La gamma comprende prodotti per la cura di viso, corpo, capelli, igiene orale, intima e per le pelli sensibili di adulto e bambino. Formulati da sempre senza siliconi, petrolati, parabeni e SLS/SLES, offrendo sul mercato una scelta di formule vegan, fragrance-free, nichel e dermatologically tested.
Ho avuto il piacere di poter testare in queste settimane alcune referenze dei solari della loro linea BIOEARTH SUN :
- Bioearth Sun Crema Solare SPF 30
- Bioearth Sun Crema Viso SPF 30
I prodotti BIOEARTH SUN sono formulati con oli ed estratti botanici biologici. Non contengono conservanti aggressivi (ad esempio parabeni), emulsionanti chimici (PEG – PPG), non vengono utilizzati coloranti, prodotti petrolchimici (siliconi o paraffine). La linea comprende prodotti quali lozioni doposole, detergenti e prodotti per la protezione solare con filtri minerali 100% certificati eco-bio da ICEA. . Conforme alla Raccomandazione Europea sui prodotti solari, esso è formato da filtri minerali (non nano abbinati) a filtri chimici scelti per la loro documentata efficacia e sicurezza per l’organismo.
In natura, esistono due diversi tipi di filtri: chimici e fisici.
I FILTRI CHIMICI modificano la struttura chimica delle radiazioni UV (A e B), restituendo l’energia assorbita in modo selettivo sottoforma di calore o fluorescenza. Sono piuttosto inquinanti e alcuni possono dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione.
I FILTRI FISICI oppongono invece un vero e proprio schermo alle radiazioni attraverso processi di riflessione. Alcuni per loro natura possiedono un profilo tossicologico più sicuro, eppure la maggior parte dei prodotti cosmetici non ne fa un uso esclusivo. Questo perché è necessario realizzare formulati che, oltre a godere di un ottimo livello di protezione dei confronti degli UV, siano gradevoli da un punto di vista cosmetico. Molto chiaccherati sono l’ossido di zinco e il biossido di titanio. In base alla mia esperienza, non posso che consigliarvi di preferire i prodotti eco-bio poichè contengono questi filtri, dove appunto gli ingredienti sono solamente sostanze minerali e vegetali che, oltre a non inquinare, sono tollerati anche dalle pelli più delicate e offrono una protezione dai raggi solari ancora più elevata.
Nei solari Bioeart troviamo i FILTRI MINERALI, cioè privi di sostanze di origine sintetica. I filtri naturali che possono essere aggiunti nei cosmetici, in associazioni ad altri schermanti, al fine di proteggere la pelle dalle radiazioni solari sono:
- Vitamina C: aumenta la protezione verso gli UVB.
- Vitamina E: accresce la protezione nei confronti degli UVB e degli UVA. Rallenta i processi ossidativi iniziati dai radicali liberi generati dai raggi infrarossi in seguito ad un’errata esposizione al sole.
- Olio di semi di lampone: protegge la cute dal sole poiché contiene filtri UV naturali.
- Olio di carota: è ricco di B-carotene che stimola la formazione di melanina. La melanina è il pigmento presente nella pelle (ma non solo) che protegge l’epidermide dalle radiazioni e stimola l’abbronzatura.
- Curcuma: ha azione antiossidante, quindi protegge le cellule dai radicali liberi. Contiene filtri solari naturali con una protezione medio-bassa (quindi è utile per le pelli già abbronzate) ed accelera l’abbronzatura.
- Olio di semi di Melograno ed Olio di crusca di riso: migliorano l’elasticità della pelle e contrastano il fotoinvecchiamento.
I solari biologici lasciano scia bianca?
In parte si, in quanto sono totalmente naturali e formate con filtri fisici. I solari Bioearth essendo formulati con filtri minerali non la lasciano. Infatti…
Ecco a voi delle foto di applicazione dei solari sul corpo e sul viso:
Crema solare spf 30 sul corpo
⇓ ⇓ ⇓
Pelle grassa con macchie, pre e dopo applicazione crema viso solare spf 30:
⇓ ⇓ ⇓
Come potete vedere, le mie impressioni non possono che essere super positive.
Ma vediamo meglio la composizione dei solari Bioearth:
Bioearth Sun Crema Solare SPF 30
Formato
150 ml
Prezzo
euro 20,40
Descrizione: Grazie all’azione dei filtri solari fotostabili di ultima generazione, protegge la pelle dai danni provocati dai raggi UVA e UVB e consente un’abbronzatura luminosa e graduale. Arricchisce la pelle di principi attivi naturali ad azione idratante, rigenerante e antiossidante. Indicata per pelli chiare e sensibili.
Sostanze funzionali
Olio di Canapa, Succo di Aloe Vera*, Estratto di Elicriso*, Estratto di Tè Verde, Pantenolo, Vitamine A-E.
Modo d’uso
Applicare il prodotto per la protezione solare prima dell’esposizione. Riapplicare con frequenza per mantenere la protezione, soprattutto dopo aver traspirato o dopo essersi bagnati o asciugati. Quantitativo per il corpo di un adulto medio: 6 cucchiaini da tè di prodotto (36 grammi circa). Attenzione: riducendo tale quantitativo il livello di protezione diminuisce notevolmente.
Ingredienti
Aqua, Isoamyl cocoate, Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, Glycerin, Ethylhexyl triazone, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Sodium cetearyl sulfate, Cetyl alcohol, Titanium dioxide, Glyceryl stearate SE, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis leaf*, Cannabis sativa seed oil, Tocopheryl acetate, Helichrysum angustifolium flower extract*, Camellia sinensis leaf extract, Silica, Caprylic/capric triglyceride, Xanthan gum, Jojoba esters, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Lactic acid, Sodium PCA, Panthenol. *Da agricoltura biologica


Bioearth Sun Crema Viso SPF 30
Descrizione
Una piacevole crema solare ad alta protezione in grado di schermare effi cacemente i raggi UVA e UVB. Indicata per pelle chiara e sensibile. Consente un’abbronzatura luminosa e graduale in completa sicurezza
Sostanze funzionali
Succo di aloe Vera*, Olio di Mandorle Dolci, Olio di Girasole*, Olio di Vinacciolo, Estratto di Elicriso*, Olio di Argan*, Acido Jaluronico vegetale, Vit. A, Vit. E.
Modo d’uso
Applicare su viso e decolleté in quantità sufficiente e uniforme prima di esporsi al sole. Rinnovare l’applicazione più volte durante la giornata dopo ogni bagno o in presenza di eccessiva sudorazione, per mantenere la protezione.
Ingredienti
Aqua, Glyceryl stearate SE, Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, Isoamyl cocoate, Ethylhexyl triazone, Glycerin, Titanium dioxide, Cete- aryl alcohol, Glyceryl stearate, Sodium cetearyl sulfate, Prunus amygdalus dulcis oil, Vitis vinifera seed oil, Helianthus annuus seed oil*, Helichrysum angustifolium fl ower extract*, Aloe barbadensis leaf*, Argania spinosa oil*, Sodium hyaluronate, Tocopheryl acetate, Bisabolol, Caprylic/capric triglyceride, Silica, Xanthan gum, Jojoba esters, Benzyl alcohol, Potassium sorbate. *Da agricoltura biologica.
Recensione:
Entrambe le texture dei solari si assorbono molto facilmente,non lasciano scia bianca nè ungono la pelle.
Entrambe le creme solari sono resistenti all’acqua, il che ci permette di risparmiare prodotto e poterlo comunque applicare dopo ogni bagno ma anche meno.
La crema solare spf 30 si presenta con un odore fiorito e molto delicato. Ovviamente, il mio consiglio è quello di non applicare molta crema in quanto la consistenza è corposa ma comunque fluida e non pesante, e ne basta davvero poca(cosi come consiglia l’azienda, 6 cucchiaini da tè su tutto il corpo). Lascia la pelle molto idratata,morbida ed elastica. L’ho applicata sia a pelle asciutta che bagnata, ho avuto una leggera difficoltà nell’applicarla con quest’ultima, ma avviene con tutte le altre creme solari in commercio! Quinsi il mio consiglio è quello di riapplicarla dopo essersi asciugati e prima dell’esposizione al sole.
Personalmente, ho trovato la crema viso solare spf 30 più spalmabile rispetto a quella per il corpo,ma ovviamente è tutto soggettivo. Si presenta come un’ottima base per il trucco e non lascia la patina bianca sulla pelle. La crema viso solare spf 30 non contiene profumo, ingrediente che potrebbe produrre reazioni allergiche interagendo con i raggi solari. Ottima spalmabilità e texture.
Saranno loro i solari che accompagneranno la mia estate e le mie giornate al mare. Ricordatevi che la protezione solare va applicata sempre, non solo al primo sole di stagione. So quanto vi piace l’effetto “pelle arrossata” in particolar modo sul viso, ma non smetterò mai di dire quanto sia pericoloso e non sano tutto ciò. Chiamatemi anche fissata o altro, ma io preferisco la mia salute ad ustioni, bruciature e macchie solari.
E voi, come proteggete la vostra pelle dal sole? Avete scelto i solari per quest’estate?
A presto,
Beauty Bio Anna 🦋