Estate calda,afosa ma allo stesso tempo ventilata. Quel vento che ti coccola e ti accarezza i capelli. Che ti rinfresca, o almeno cosi pare fino a quando non torni a casa e.. come per magia, al primo sole preso ti ritrovi con una piccola bruciatura sulla spalla.
A metà giugno, mi sono venuti incontro Il bagnodoccia del trullo Pugliami e la crema idratante della Toccasana Salentina. 🌱
Di chi parliamo?
Con grande piacere,sono stata contattata in primavera da Deborah, founder Pugliami la quale mi ha chiesto a quali prodotti fossi interessata da poter usare e recensire.
Nell’articolo che trovate qui due anni fa vi avevo già parlato di questa bellissima realtà Pugliese al 100%,nata dalla passione per l’olio d’oliva e il territorio pugliese dalle due sorelle,Veronica e Deborah.
Novità per me la conoscenza de La Toccasana Salentina, brand nato da Carlo,agronomo Salentino doc -proprietario dell’azienda ‘Lu Sciarabbà’.
Carlo si è unito a Pugliami ed ha dato vita ad una linea cosmetica formulata con olio d’oliva Pugliese e Aloe vera.
Una bellissima opportunità, perché per me utilizzare i cosmetici formulati con olio d’oliva significa davvero tanto.
In primis perché vado fiera della mia “Pugliesità”, ma soprattutto “Salentinità”.
Vivo in una terra ricca di cultura e tradizioni,bagnata da due mari,dove l’ospitalità e la gentilezza sono caratteri dominanti. Se fosse possibile in un futuro, spero tanto di poter continuare a viverla ogni giorno.
Ma non solo, anche la mia famiglia è produttrice di olio d’oliva e so benissimo il duro lavoro che c’è dietro.
Sapete quanti fine settimana negli scorsi anni ho passato a raccogliere olive? Uh interminabili!
E se avessimo ancora ulivi cosi belli e prosperosi, non colpiti da una bruttissima malattia chiamata xylella,continuerei all’infinito.
Così, ho scelto 2 prodotti:
- Bagnodoccia del trullo Pugliami
- Scrub viso con noccioli di albicocca
Per lo scrub, alternandolo ad un altro, mi sto prendendo del tempo per parlarvene ma ho già le idee chiare.
Dopo diverse settimane, a mia sorpresa, ho ricevuto un pacco contenente un super carico di crema idratante della Toccasana Salentina.
E se vi dicessi, che è diventata la mia crema corpo preferita?
Come vi dicevo all’inizio dell’articolo,il primo sole quest’anno è stato molto forte e mi sono leggermente bruciata.
In casa avevo finito prodotti lenitivi come il gel di aloe.
Ho cosi pensato di usare la combo prodotti bagnodoccia del trullo+crema idratante La toccasana Salentina e scelta migliore non potevo fare.
BAGNODOCCIA DEL TRULLO PUGLIAMI
Già guardandolo, mi vengono gli occhi a cuoricino pensando alla bellissima idea che hanno avuto Deborah e Veronica di Pugliami nel voler onorare la valle d’Itria riprendendo la forma di un classico trullo Pugliese.
Il primo prodotto uscito con questo pack speciale è stato la crema del trullo, a Marzo invece, la linea si è espansa con l’introduzione di tutti i prodotti haicare e bodycare necessari per prendersi cura di se stessi.
Shampoo, balsamo e bagnodoccia del trullo, ognuno raffigurato con una massaia diversa, sono sinonimo di lavoro ed innovazione della cosmesi Pugliese. Il tappo è con il beccuccio, il che permette un’erogazione giusta del prodotto da usare.
Ma veniamo a noi..
QUALI INGREDIENTI TROVIAMO NEL BAGNODOCCIA DEL TRULLO?
Caratteristiche:
- Spiccata azione idratante e lenitiva, immaginate di essere in un prato pieno di calendula. Le note fiorite, certo non mancano. Anzi, sono le protagoniste di questa fragranza dolce ed avvolgente.
- La consistenza è in gel trasparente che produce la giusta schiumetta a mio avviso adatta alla detersione del corpo,ideale in tutte le stagioni.
- Ingrediente fondamentale è l‘olio extravergine d’oliva biologico pugliese.
- Quest’ultimo, viene accompagnato dal succo di aloe vera e calendula.
L’inci è molto semplice, e il rapporto qualità prezzo ottimo.
Lo considero una bellissima idea regalo, magari da abbinare ai fratellini, anche alla semplice crema corpo. Sono sicura che farebbe felice chiunque, magari anche chi vive fuori la Puglia o semplicemente chi è innamorato di questa bellissima regione(ma non solo).
INCI: AQUA, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, SODIUM COCOYL SARCOSINATE, GLYCERIN, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, PARFUM, SODIUM CHLORIDE, XANTHAN GUM, POTASSIUM SORBATE, SODIUM BENZOATE, BENZYL ALCOHOL, LACTIC ACID. *da agricoltura biologica certificata
NICKEL TESTED <1PPM – CRUELTY-FREE – VEGAN – ORGANIC
Prezzo: 9,90 € per 200 ml di prodotto. Pao 6 m.
CREMA IDRATANTE LA TOCCASANA SALENTINA
Packaging semplice ed essenziale, con tappo a scatto.
È presente in due formati, da 100 e da 200 ml. Prima di provarla ho aspettato qualche settimana perché dovevo terminare le mie due creme corpo che alternavo.
Il rapporto qualità prezzo, a mio avviso è ottimo.
Il prezzo del primo formato è di soli 8,00 €, mentre 200 ml a 12,00 €.
Posso dire di aver realmente amato questa crema(apprezzata anche da tutta la famiglia) non solo per la splendida profumazione speziata ma allo stesso tempo fiorita, ma anche perché si tratta di un passe partout che tutti in casa dovrebbero utilizzare.
Il suo uso infatti, è consigliato per :
- La pelle delle mamme, utile come base trucco e per il corpo;
- Per i papà e la prevenzione del post rasatura;
- Per i piccoli: evita arrossamenti e irritazioni.
- Extra (a mio avviso un uso sottovalutato): prima dell’applicazione della crema solare e come doposole.
Personalmente, ho iniziato la prima confezione da 100 ml( ne avevo ricevute in tutto 3 da Carlo, che ringrazio tantissimo per il gesto) a giugno, e ho continuato per tutta l’estate.
QUALI INGREDIENTI TROVIAMO NELLA CREMA IDRATANTE? COSA NE PENSO?
Caratteristiche:
- Idratazione, idratazione e idratazione! Sensazione di pelle idratata e nutrita. Ma soprattutto, morbidezza e profumazione divina. Una delle poche creme corpo che,si assorbe benissimo e il profumo persiste sul corpo anche il giorno dopo l’applicazione.
- La consistenza è cremosa dal tocco morbido,di colore bianco.
- Anche qui, ingrediente fondamentale è l’olio extravergine d’oliva biologico pugliese.
- Quest’ultimo, viene accompagnato dal succo di aloe vera che allevia fastidi dovuti a dermatiti, psoriasi, eritemi, pruriti, herpes.
INCI: Aqua, aloe barbadensis leaf juice**, olea europea oil**, cetearyl alchool, tribehenin, glyceril stearate, glycerin, sorbitol, xanthan gum,tocopheryl acetate,lactic acid, potassium sorbate, sodium benzoate, parfum.** Prodotti provenienti da agricoltura biologica pugliese.
Non contiene sostanze di origine animale, Parabeni, Coloranti, Allergeni. Nichel free. Non testata su animali.
Come vi dicevo all’inizio dell’articolo, il primo sole si è fatto sentire e non avendo prodotti lenitivi in casa ho pensato di applicare lei. Vi posso assicurare che, in due giorni la bruciatura ha iniziato a farmi meno male ed applicare la crema sulla zona interessata era davvero un piacere! Molto spesso il comune gel di aloe conosciuto per le sue proprietà idratanti e lenitive, lascia quella fastidiosa patina bianca che ci mette qualche minuto prima dell’assorbimento totale.. bene, con la crema idratante La Toccasana Salentina non avete più scuse.
Ovviamente, prendere il sole con responsabilità è alla base di una corretta esposizione solare e consiglio l’uso della crema idratante come trattamento d’urto.
In conclusione, entrambi i prodotti sono consigliati.
In inverno riprenderò la crema corpo(questa volta nel formato da 200 ml), non vedo l’ora di poterne sentire le note della meravigliosa fragranza.
Cosa ne pensate? Vi lascerete tentare dal sito Pugliami? 🌱
A presto,
Beauty Bio Anna 🦋
😔😔 Che peccato per la malattia degli olivi… Non ho mai provato questi prodotti ma mi piacerebbe…
Trovi tutto sul loro sito online amica bella ❤️❤️ io riprenderò la crema corpo e se dovessi fare qualche regalo,non esiterò nell’acquistare le novità Pugliami