Nell’articolo precedente mi sono aperta a voi con alcune mie lamentele, e spero che vi siano servite. 😛
Apro questo nuovo articolo con dei consigli da darvi.
Se anche voi avete una pelle reattiva come la mia, non sopporta niente sul viso e si riempie di brufoletti sotto pelle, è il caso di sottoporvi a degli esperti del settore.
Provate tutto quello che vi danno,non demoralizzatevi! Se non otterrete nulla, è perchè ognuno di noi è diverso e non si possono ottenere gli stessi effetti con tante persone diverse.
La scelta di iniziare ad utilizzare prodotti biologici è nata a novembre 2016, dopo aver usato tante creme farmaceutiche delle migliori case cosmetiche, non avevo ottenuto nessun miglioramento.Ho deciso cosi di passare all’EcoBio.
ll passaggio alla cosmesi Ecobio inizilamente sarà difficile in quanto pelle e capelli si disintossicheranno e mostreranno il loro reale stato di salute, usciranno brufoletti e varie imperfezioni.. Ma non temete, dopo i primi mesi dalla vostra scelta, inizierete a vedere le differenze e il vostro corpo vi ringrazierà. ❤
Ora che hai scelto di passare all’ecoBio, la domanda più comune è:
“ho tantissimi prodotti aperti, posso continuare ad utilizzarli lo stesso o è meglio buttarli e passare completamente al biologico?”
La risposta è NO. Non è bello buttare tutto quello che abbiamo.
Innanzitutto, dopo aver analizzato i cosmetici che usiamo quotidianamente con l’app Greenity, cerca di smaltire tutti quei prodotti con i bollini gialli e verdi, mentre per quelli caratterizzati dai bollini rossi pensaci bene.
SI AL RICICLO!
Cioè??
Vi copio ciò che dice il sito de la saponaria a proposito.😉
- ACETONE: da utilizzare per pulire i pennelli o i vasetti degli smalti per riutilizzarli (ad esempio per farsi in casa un rinforzante unghie!)
- BALSAMI: da utilizzare al posto dell’ammorbidente; come schiuma per radersi le gambe; sciolto in acqua per pulire i mobili (lucida e funziona come antistatico).
- BAG
NODOCCIA: da utilizzare per pulire il lavandino;per lavare i panni.
- CREME CORPO: per lucidare borse e scarpe in pellame o simili (per questo, invece, le creme siliconiche sono ottime).
- CREME E SPRAY PER CAPELLI (pieni di siliconi): da utilizzare sulle parti in plastica dell’auto (cruscotti, fascioni esterni… da provare in un punto prima di spalmare tutta la macchina).
- CREME MANI: da utilizzare per lucidare borse, cinture e scarpe.
- CREME VISO: da utilizzare per mani e piedi; per pulire plafoniere, lampadari e simili;per ingrassare borse in pelle.
- DEODORANTI SPRAY: per deodorare il WC; per deodorare le scarpe.
- DETERGENTI: da utilizzare per lavare i panni.
- DOCCIASCHIUMA: da utilizzareper lavare pettini e spazzole per capelli;come sapone liquido per mani (per ricaricare i vecchi dispenser).
- LATTE DETERGENTE: da utilizzare per pulire borse e scarpe; per pulire le copertine dei libri.
- OLI VISO / CORPO / CAPELLI (ricchi di petrolati): da utilizzare per lucidare l’acciaio; come lubrificante per cerniere e serrature delle porte; come olio per mobili.
- SALVIETTE STRUCCANTI: da utilizzare per togliere la polvere; come smacchianti; come salviettine per le mani (fuori casa, in viaggio…).
- SAPONI: da utilizzare per pulire il lavandino; per lavare i panni; per fare una ghirlanda di sapone da appendere in bagno, per decorare e profumare l’ambiente.
- SHAMPOO: diluito nell’acqua per lavarci i pavimenti; per lavare i pennelli da trucco; per lavare la biancheria e gli indumenti delicati (in particolare le lane); per lavare i contenitori.
- SHAMPOO (particolarmente sgrassanti): da utilizzare per lavare la macchina; per lavare la pattumiera; per pulire il WC; per pulire attrezzi (unti).
- SMALTI: da utilizzare per dipingere chiavi o altri oggetti; per le scritte su flaconi riutilizzati.
- STRUCCANTI: da utilizzare per pulire il WC; come smacchiatori;per lavare i pennelli e i piumini del trucco.
ORA CHE NON HO PIU’ SHAMPOO E BALSAMO, COSA ACQUISTO?
Shampoo e balsamo siliconici terminati? Non preoccuparti, la soluzione è sotto i tuoi occhi!
Puoi continuare ad acquistare i prodotti da supermercato, l’importante è che abbiano buon inci. Alterna shampoo e balsamo ( ma anche maschere homemade e impacchi pre-shampoo) per un mese, successivamente potrai andare ad acquistare in Bioprofumeria o spostarti su prodotti Eco-Bio da Supermercato , come ad esempio I provenzali, Omia, Ekos, Gently, Biolis.❤
Ecco la lista degli shampoo Garnier economici con buon inci da supermercato che potresti usare nel primo periodo :
- Ultra Dolce Ricetta di Provenza
- Ultra Dolce Camomilla e Miele
- Ultra Dolce Mandorla dolce e Fior di Loto
- Ultra dolce alle 5 Piante
- Ultra Dolce Cacao e Olio di Cocco
- Garnier Fructis Densi e Corposi
- Garnier Fructis Puliti e Brillanti
Spero di esservi stata d’aiuto, qualsiasi dubbio potete commentare qui sotto. ❤
A presto.
Beauty Bio Anna 🦋
Ciao Bellezza!!
Ottimi consigli per usare in modo alternativo i prodotti con brutti inci; anche io mi son imbattuta in questo periodo “difficile” all’inizio hahahaha, non sapevo come ri-utilizzarli, è peccato buttare prodotti, alcuni addirittura nuovi!
Ottimi consigli, da consultare in caso di bisogno!
Baciii :*
Verissimo noemi bella, in più i primi articoli sono indirizzati proprio a coloro che sono all’inizio di questo passaggio <3 bacio a te!! Ho visto ora il commento, ero in Spagna quando mi hai scritto <3