La pelle grassa lo sa bene.. sopporta poco le creme viso molto corpose e nutrienti, ma predilige di più le consistenze fluide e leggere, ma comunque idratanti.
Sana 2018.
Tra uno stand e l’altro,tra un’appuntamento ed analisi della pelle, scopro finalmente la realtà de Il Pettirosso, brand Campano, che seguivo e ammiravo da tantissimo tempo.
La natura in tutti i loro prodotti.
La gentilezza di Serena e Ivan è stata cosi grande che, mi hanno fatto scegliere un prodotto della loro linea e finalmente riesco a parlarvene più nel dettaglio in questo nuovo articolo.
Buona lettura. 📖 ❤️
Il Pettirosso nasce dai monti della Maddalena, una zona meravigliosa e immersa nel verde tra il Parco Nazionale del Cilento, il Vallo di Diano e Alburni.
Serena e Ivan, i fondatori del brand, praticando una raccolta a mano di piante spontanee cresciute a 1000 mt dal livello del mare, seguono l’intera filiera produttiva: dalla raccolta delle piante, ai test e analisi in laboratorio, sino al confezionamento dei prodotti.
Insomma..una realtà artigianale che deve essere supportata sempre di più e che mi sprona tanto nel farvela conoscere perché sono delle persone meravigliose e dolcissime, che non concorrono nel mondo dell’eco bio a chi produce più prodotti, anzi, vanno avanti grazie alla loro GENUINITA’ E SEMPLICITA’.
I loro prodotti spaziano dalla cura per il viso, corpo, dermofunzionale, oli essenziali, sali da bagno e ultima novità del sana19..il loro primo shampoo per capelli.
Tutti i cosmetici del Pettirosso non contengono:PEG, PARABENI, PETROLATI, SILICONI, TEXTURIZZANTI, COLORANTI E PROFUMI SINTETICI, SLS, SLES.
Al fine di garantire freschezza e maggiore efficace dei prodotti vengono fatti piccoli lotti di produzione.
Il 2018 per me è stato un anno davvero intenso. Dopo il Sana, è iniziata la mia avventura su e giù per l’Abruzzo e sino a gennaio ho continuato questa vita. A febbraio mi sono trasferita in una delle città più fredde d’Italia. Parlando con Serena, l’avevo già avvertita della cura che facevo per il viso e che, sicuramente, vista la texture molto leggera della crema( e le alte temperature Aquilane) avrei preferito utilizzarla in primavera.
Ad Aprile 2019 però, ho deciso di affidarmi alla competenza di una dermatologa molto brava e preparata, la quale,mi ha prescritto delle creme cortisoniche e ho dovuto sospendere l’utilizzo dei miei prodotti. Ho continuato la cura sino a metà giugno per poi sospenderla definitivamente ed in estate ho utilizzato solo un siero la sera, perché si, tutti i giorni ero in spiaggia 🤩 aah beata nullafacenza..🤣
Fine Sana 2019. Inizio ad utilizzare finalmente la
CREMA ANTIRUGHE ULTRALEGGERA
con mimosa e rosa canina.
Dal sito: “Formula ultraleggera per pelli normali o miste, ad azione tonificante ed elasticizzante. Composta da piante ad alto potere rigenerante, è indicata anche come trattamento preventivo alla formazione delle rughe.”
PRINCIPI FUNZIONALI: Olio di Jojoba, Olio di Argan, Oleolito di Rosa Canina*, Oleolito di Mimosa*, Burro di Karitè, Burro di Cacao, Idrolato di Rosa Damascena, Olio di cocco, Olio essenziale puro di Geranio.
* da Piante spontanee
Ingredienti: Aqua, Cetyl Alcohol, Glycerin, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Teobroma Cacao Butter, Argania Spinosa Kernel Oil, Isoamyl Laurate, Talc, Helianthus Annuus Seed Oil, Cocos Nucifera Oil, Xanthan Gum, Pelargonium Graveolens Leaf Oil, Rosa Canina Flower Extract, Mimosa Tenuiflora Flower Extract Rosa Damascena Flower Extract, , Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Lecithin, Lactic Acid, Citronellol*, Sodium Phytate, Citric Acid, Geraniol*, Tocopherol, Ascolbyl Palmitate, Linalool*, Citral*, Limonene* .
*(Sostanze naturalmente contenute negli oli essenziali)
Tutti gli olii e burri presenti nella crema sono molto leggeri e adatti a una pelle mista/grassa. Leggendo gli ingredienti, sono rimasta colpita dall’alta presenza di attivi presenti nella crema.
Una volta aperta la confezione di vetro ( realizzata in carta riciclata con inchiostro vegetale colorata e molto elegante, ogni cosmetico è diverso a sè, richiama la pianta col quale è stato formulato)sono rimasta colpita dall’Etichetta Trasparente Pianesiana. Si tratta di una tabella dove sono contenute le maggiori informazioni qualitative sulle materie prime, per informare in modo scrupoloso chi acquista i loro prodotti.
Ve la riporto qui sotto:
COSA NE PENSO? COME MI SONO TROVATA?
Partiamo dal presupposto che, ho trovato la crema viso antirughe ultraleggera PERFETTA per le mie necessità. Passando da temperature calde settembrine a quelle più alte in autunno/inverno, non mi ha mai deluso.
Idrata, tonifica, si assorbe subito e lascia la pelle incredibilmente morbida ed elastica.
Nel primo periodo l’ho utilizzata in combo ad un siero mattificante di un brand polacco, ora che è in fine(si, è rimasto davvero poco quantitativo all’interno, la uso da sola al mattino perché la sera prediligo creme e sieri più nutrienti.)
La crema viso è contenuta in un barattolo di vetro nel pratico formato da 50 ml.
La texture è liquida dal colore bianco lattiginoso, sembra quasi essere in gel vista la sua consistenza e il tocco asciutto. Si stende e si assorbe molto velocemente risultando comunque leggera sul viso.
Chi mi conosce sa bene che la mia pelle è grassa ma allo stesso tempo oleosa e con lei, non ho avuto eccessivi problemi di lucidità,anche cambiando fondotinta e utilizzando uno che contenesse più olii all’interno.
La profumazione è molto fiorita, e persiste tanto anche sulle mani dopo averla applicata sul viso. Prevalgono molto le note di mimosa, di primavera, una delle mie stagioni preferite dopo l’estate.
Ho voluto farla provare anche alla mia coinquilina, Erika, che non ha problemi di impurità ma ha una pelle grassa ed essendo sotto cura dal dermatologo, la sua pelle ha avuto un cambiamento radicale: soffre molto il freddo e la secchezza, cercava qualcosa che le desse tanta idratazione ma nutrimento allo stesso tempo.
Così, da brava blogger che sono ❤️,l’abbiamo utilizzata entrambe in combo per qualche settimana.
Queste le sue parole” E’ una delle poche creme che mi idrata a fondo la pelle e non me la fa lucidare, Anna, dove la posso comprare? CHE MERAVIGLIA
CONSIDERAZIONI FINALI
Acquisterò altri prodotti de Il Pettirosso, sia per l’etica ecobio che c’è dietro, ma anche perché è uno dei pochi brand artigianali che merita tanto.
Ho trovato la crema antirughe ultraleggera indicata per la mia tipologie di pelle, e ne consiglio il suo utilizzo in tutte le stagioni, ma soprattutto in primavera/estate.
Il suo prezzo è abbastanza nella media, soprattutto per le bioprofumerie. Il consumatore che cerca prodotti biologici, ora come ora, è si attento al prezzo, però comunque non si fa problemi nell’investire in prodotti naturali.
Prezzo: 26,00 € per 50 ml di prodotto. Pao 6 m.
Vasetto in vetro riutilizzabile. Certificato Eco Bio control.
Reperibilità: sul sito ufficiale del Pettirosso e cliccando qui trovate tutti i rivenditori e punti vendita.
Spero che l’articolo sia stato di vostro aiuto e e avete domande non esitate nello scrivermi. ❤️🌿
A presto,
Beauty Bio Anna 🦋